Ministero della Pubblica Istruzione

Istituto Comprensivo "A. Montini" di Castelnuovo del Garda (Vr)

Via degli Studi, 1- 37014 Castelnuovo del Garda (VR)  Tel. +39 045 757 01 17

Circolare n° 239

CASTELNUOVO DEL GARDA, 24/02/2025



Agli alunni/genitori ( Infanzia, Primaria, Secondaria I grado )

Ai docenti ( Infanzia, Primaria, Secondaria I grado )



Oggetto: Prim/Sec_gen/Doc_nuove modalità di valutazione per l'anno scolastico 2024/2025

Ai docenti

Alle famiglie

dell’I.C. “A. Montini di Castelnuovo del Garda

 

CIRCOLARE N° 239

 

 

OGGETTO: nuove modalità di valutazione per l’anno scolastico 2024/2025

 

Gentili docenti e famiglie,

con la presente, la sottoscritta informa sulle novità riguardanti le modalità di valutazione degli studenti, introdotte con legge 1° ottobre 2024, n. 150 e successiva O.M. 9 gennaio 2025, n. 3, cui ha fatto seguito anche la nota 2867 del 23/01/2024. Le nuove norme hanno decorrenza dall’anno scolastico 2024/2025.

Queste modifiche mirano a rendere la valutazione più chiara, trasparente e formativa, valorizzando il percorso di apprendimento di ogni alunno.

 

Scuola primaria

La valutazione periodica e finale degli apprendimenti per ogni disciplina sarà espressa attraverso giudizi sintetici, che saranno correlati a una descrizione dei livelli di apprendimento raggiunti. I giudizi adottati saranno i seguenti:

  • Ottimo
  • Distinto
  • Buono
  • Discreto
  • Sufficiente
  • Non sufficiente

Questa nuova scala valutativa consentirà di evidenziare in modo più dettagliato il livello di competenze raggiunto dagli alunni.  L’Allegato A all’ordinanza descrive i sei giudizi sintetici, tenendo in considerazione diverse aree, quali la padronanza e l’utilizzo dei contenuti disciplinari, delle abilità e delle competenze maturate, l’uso del linguaggio specifico, l’autonomia e la continuità nello svolgimento delle attività anche in relazione al grado di difficoltà delle stesse, la capacità di espressione e rielaborazione personale.

Rimangono invece confermate le norme:

- sulla valutazione del comportamento (giudizio sintetico che fa riferimento allo sviluppo delle competenze di cittadinanza),

- sulla valutazione dell’insegnamento della religione cattolica/attività alternativa (giudizio sintetico riferito all’interesse manifestato e ai livelli di apprendimento conseguiti con nota separata dal documento di valutazione),

- sul giudizio globale (descrizione dei processi formativi in termini di progressi nello sviluppo culturale, personale e sociale e del livello globale di sviluppo degli apprendimenti conseguito).

 

Scuola secondaria di primo grado

La legge 1° ottobre 2024, n. 150 ha apportato significative novità anche in tema di valutazione del comportamento per gli alunni della scuola secondaria di primo grado, innovando l’articolo 6 del decreto legislativo n. 62/2017, in termini di modalità di valutazione e di ammissione alla classe successiva o all’esame di Stato.

Il comportamento degli alunni viene valutato con voto in decimi che sostituisce il giudizio sintetico previsto in precedenza.

Il voto di comportamento attribuito nello scrutinio finale tiene conto dell’intero anno scolastico, anche in riferimento a eventuali episodi che possono aver determinato l’applicazione di sanzioni disciplinari.

Il voto di comportamento costituisce un elemento determinante per la non ammissione dell’alunno alla classe successiva o all’esame di Stato conclusivo del primo ciclo. Infatti, nel caso in cui il consiglio di classe attribuisca nello scrutinio finale un voto inferiore a sei decimi, è disposta la non ammissione dell’alunno, anche in presenza di una valutazione pari o superiore a sei decimi nelle discipline del curricolo.

 

Studenti con Bisogni Educativi Speciali

La valutazione degli studenti con disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento continuerà ad essere effettuata sulla base degli obiettivi definiti nei rispettivi piani educativi individualizzati (PEI) o piani didattici personalizzati (PDP), in conformità con le normative vigenti.

 

 

Percorso di attivazione

 

La nuova modalità valutativa dovrà essere integrata nel Piano Triennale dell’Offerta Formativa 2024-2025, tramite un addendum contenente il nuovo PROTOCOLLO DI VALUTAZIONE, approvato dagli OO. CC della scuola, pertanto, la Fs Didattica con la Commissione, i dipartimenti disciplinari e per classi parallele con supporto dello staff allargato, sono convocati (con circolari già pubblicate) per procedere alla elaborazione dei criteri e della modalità di valutazione da deliberare poi in Collegio Docenti il 27/03/2025.

 

Comunicazione con le Famiglie

 

La Scuola si impegna a garantire un dialogo costante con le famiglie, attraverso incontri, colloqui e l’utilizzo del registro elettronico.

Questo consentirà di condividere tempestivamente informazioni sui progressi e sulle valutazioni degli alunni.

 

Confidando nella vostra collaborazione, resto a disposizione per eventuali chiarimenti.

 

Castelnuovo del Garda 24/02/2025

 

LA DIRIGENTE SCOLASTICA

                                                                                   Prof.ssa Annapia De Caprio

Firma autografa omessa ai sensi

                                                                                 dell’art.3 del D.Lgs n.39/1993






Allegati:

239_circ_Nuova valutazione.pdf

239_circ_All. A_Indicazioni in merito alla Valutazione 23_01_25 m_pi.AOODGOSV.REGISTRO UFFICIALE(U).0002867.23-01-2025.pdf

239_circ_All. B.pdf

239_circ_All. C_Valutazione O.M. n.3 09_01_2025 m_pi.AOOGABMI.Registro Decreti(R).0000003.09-01-2025.pdf



IL DIRIGENTE SCOLASTICO
DE CAPRIO ANNAPIA

Questo sito utilizza cookie tecnici, proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo di tali cookie.

Dettaglicookies