Scuola / La storia

Estratto dal Ptof

SPECIFICHE DEL CONTESTO TERRITORIALE

Il contesto socio-economico di provenienza degli alunni, a livello di istituto, risulta essere medio-alto. Nel paese di Castelnuovo del Garda il benessere complessivo ha favorito una immigrazione che ha contribuito a creare un nuovo tessuto sociale, ricco e articolato, dove l’identità e la dignità di ogni cittadino vengono rispettate. Il 15,14% della popolazione è infatti rappresentato da cittadini stranieri, provenienti principalmente da Paesi dell’Est Europeo, ma anche da alcuni Paesi dell’Africa, del Sud America e dell’Asia. Si tratta di una percentuale abbastanza limitata rispetto ai paesi limitrofi. La popolazione del comune ha avuto nell'ultimo decennio un incremento notevole, dovuto alla crescita edilizia favorita dalla posizione del comune vicino al lago e alla città e ben collegato dai mezzi di trasporto e dalle vie di comunicazione. Si sono raggiunti i 13.000 abitanti, con un tasso di natalità dell’11,4 e un tasso di mortalità del 7,2, calcolando tali tassi su mille abitanti. La crescita naturale si attesta sul 4,2 mentre il flusso migratorio è del 7,1. L’incidenza dei giovani è del 16,1%, quella degli adulti è del 66,5% con una media di età di 41 anni circa. Forte è il flusso migratorio, soprattutto di cittadini stranieri. Nel 2014 i residenti
stranieri erano 1581, per la maggior parte provenienti dall’Est europeo, dalla Repubblica Popolare Cinese, dal Nord Africa, dal Brasile, dallo Sri-Lanka e da altri paesi dell’Unione Europea.
In questo contesto la scuola si impegna, con L’Amministrazione Comunale e le varie agenzie presenti sul territorio, per arricchire e migliorare la società sotto il profilo civico e culturale. La presenza infatti sul territorio di un associazionismo vivace e collaborativo (Gruppi d'Arma, FIDAS e Donatori Organi AIDO, Lions Club, Protezione Civile, Ente Locale, Biblioteca Civica, associazioni di volontariato a diversi scopi come Auser, La Girandola ecc, gruppi sportivi e la Polisportiva, ...) è vista come una risorsa e un valore. È possibile quindi la programmazione di molteplici progetti in rete con tutte le associazioni locali. Una finalità del nostro istituto è quella quindi di porre l'alunno che apprende al centro della scuola, attorniato da una territorialità che abbia il ruolo di comunità educativa ed educante.
Il territorio è suddiviso in frazioni con una propria identità, dovuta a storicità preesistenti e ad una posizione limitrofa rispetto al centro del paese. Tali frazioni sono:
• Cavalcaselle
• Sandrà
• Oliosi
• Camalacivina
• Ronchi
• Mongabia.

 
• INDIRIZZI DELLA SCUOLA: 

Il plesso di "San Lorenzo" Cavalcaselle ha sviluppato un indirizzo ARTISTICO/ESPRESSIVO E MUSICALE con ampliamento dell'offerta formativa con tempo scuola di 27 ore +1 mensa.

La scuola secondaria di primo grado offre l'INDIRIZZO MUSICALE con insegnamenti di pianoforte, violoncello, flauto e chitarra.

• ORGANIZZAZIONI ORARIE SPECIFICHE:

La scuola Primaria offre un tempo scuola ampliato nel plesso di Castelnuovo con il tempo pieno mentre nei plessi di Sandrà e Cavalcaselle grazie al progetto Scuola Più  si organizzano pomeriggi con attività laboratoriali in collaborazione con associazioni del territorio.

Questo sito utilizza cookie tecnici, proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo di tali cookie.

Dettaglicookies