Dirigente Scolastico

Prof.ssa Annapia De Caprio

Cosa fa

Il dirigente scolastico è la figura di vertice all'interno di un istituto scolastico. Le sue responsabilità e mansioni possono variare leggermente a seconda del sistema educativo e del paese, ma in generale, un dirigente scolastico svolge le seguenti attività:

  1. Gestione amministrativa: Il dirigente è responsabile dell'amministrazione generale della scuola, inclusa la gestione del personale, delle risorse finanziarie e dei programmi scolastici.

  2. Supervisione del personale: Il dirigente assume il ruolo di supervisore per gli insegnanti e il personale non docente, assicurandosi che siano adempiute le responsabilità assegnate e che siano create condizioni di lavoro efficaci.

  3. Sviluppo del curriculum: Collabora con gli insegnanti e il personale accademico per sviluppare e implementare il curriculum della scuola in conformità con le linee guida nazionali o locali.

  4. Rapporti con la comunità: Comunica con gli studenti, i genitori e la comunità locale per promuovere una relazione positiva tra la scuola e la società circostante.

  5. Gestione delle risorse finanziarie: Il dirigente è responsabile della gestione del bilancio scolastico, assicurandosi che le risorse finanziarie siano utilizzate in modo efficiente per sostenere gli obiettivi educativi della scuola.

  6. Assunzione di decisioni strategiche: Prende decisioni chiave riguardanti la direzione strategica della scuola, inclusi cambiamenti organizzativi, programmi educativi e altre questioni rilevanti.

  7. Risoluzione dei problemi: Affronta e risolve le sfide quotidiane e le questioni problematiche che possono emergere all'interno dell'istituto scolastico.

  8. Sviluppo professionale: Promuove il continuo sviluppo professionale del personale attraverso la formazione e il supporto.

In sostanza, il dirigente scolastico ha la responsabilità di creare un ambiente educativo positivo, di gestire le risorse in modo efficiente e di lavorare per il successo degli studenti e del personale della scuola.

Servizi

Organizzazione e contatti

 Dirigente  Annapia De Caprio

 chiamare per appuntamento

Telefono: 0457570117 

PEO: vric837002@istruzione.it

Ulteriori informazioni

Assicura la gestione di Istituto, ne ha la legale rappresentanza ed è responsabile dell’utilizzo e della gestione delle risorse finanziarie e strumentali, nonché dei risultati del servizio.
Nel rispetto delle competenze degli organi collegiali d’Istituto, spettano al Dirigente autonomi poteri di direzione, di coordinamento e di valorizzazione delle risorse umane.
Il Dirigente organizza l’attività secondo criteri di efficienza e di efficacia ed è titolare delle relazioni sindacali.
Riveste il ruolo di datore di lavoro del personale impegnato nelle attività scolastiche.
Esercita le funzioni previste dalla legge e in particolare:

  • presiede il Collegio dei docenti e i Consigli di classe, interclasse ed intersezione
  • presiede la Giunta Esecutiva, cura le proposte di deliberazione da sottoporre all’approvazione del Consiglio d’Istituto e del Collegio dei docenti
  • elabora il Programma Annuale e il conto consuntivo, propone al Consiglio d’Istituto il programma annuale di gestione d’Istituto e lo informa dell’andamento della stessa
  • promuove gli interventi per assicurare la qualità dei processi formativi e la collaborazione delle risorse culturali, professionali, sociali ed economiche del territorio.
  • adotta i provvedimenti di gestione delle risorse, sulla base di quanto deliberato dal Consiglio d’Istituto e dal Collegio dei docenti, e di gestione del personale, nel rispetto di quanto previsto dalla legge e dai contratti di lavoro.
  • nello svolgimento di funzioni o specifici compiti organizzativi e amministrativi all’interno dell'Istituto, si avvale della collaborazione di docenti dallo stesso individuati e concede parziale esonero dall’insegnamento secondo i casi previsti dalla legge.
  • presenta almeno due volte all’anno al Consiglio d’Istituto una motivata relazione sulla direzione e sul coordinamento dell’attività formativa, organizzativa e amministrativa, al fine di garantire la più ampia informazione e un efficace raccordo per l’esercizio delle competenze degli organi collegiali.
  • Adotta ogni altro atto relativo al funzionamento d’Istituto.

Questo sito utilizza cookie tecnici, proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo di tali cookie.

Dettaglicookies