Ministero della Pubblica Istruzione

Istituto Comprensivo "A. Montini" di Castelnuovo del Garda (Vr)

Via degli Studi, 1- 37014 Castelnuovo del Garda (VR)  Tel. +39 045 757 01 17

Circolare n° 191

CASTELNUOVO DEL GARDA, 20/01/2025



Agli alunni/genitori ( Infanzia, Primaria, Secondaria I grado )

Ai docenti ( Infanzia, Primaria, Secondaria I grado )

Al personale ATA ( Infanzia, Primaria, Secondaria I grado )



Oggetto: Primaria_Angelini_Gen_Doc_Ata_Avviso ai Genitori in caso di Pediculosi

Castelnuovo del Garda, 20/01/2025         

 

CIRCOLARE N° 191

 

INDICAZIONI AI GENITORI IN CASO DI PEDICULOSI

 

Ogni anno, si ripresenta nella scuola il problema della pediculosi (pidocchi). Riporto le informazioni trasmesse nei precedenti anni, al fine di evitare allarmismi e di fornire qualche utile indicazione.

LA PEDICULOSI NON E’ LEGATA A PROBLEMI D’IGIENE. NESSUNA PREVENZIONE È POSSIBILE SE NON CON L’OSSERVAZIONE QUOTIDIANA DEL CAPO.

Un trattamento scrupoloso risolve facilmente il problema, anche se non evita future ricadute.

 

COME SI EVITA

 

Premesso che non è possibile prevenire l’infestazione, è tuttavia opportuno mettere in atto alcune precauzioni utili per evitare la  diffusione della pediculosi:

  • abituare i ragazzi ad evitare lo scambio di oggetti personali quali pettini, cappelli, sciarpe, nastri o fermagli per i capelli, asciugamani;
  • evitare che i capi di vestiario vengano ammucchiati (ad esempio, più cappotti appesi su uno stesso attaccapanni);
  • mettere in atto una sorveglianza accurata, con ispezioni settimanali del capo, in particolare sulla nuca e dietro le orecchie, per escludere la presenza di lendini.

 

E SE SUCCEDE… COSA FARE ?

 

  1. Applicare sui capelli un prodotto specifico, secondo le istruzioni indicate sulla confezione;
  2. cercare di sfilare tutte le lendini rimaste, o manualmente o con l’aiuto di un pettine a denti molto fitti, pettinando accuratamente ciocca per ciocca partendo dalla radice, dopo aver sciacquato i capelli con aceto bianco;
  3. ripetere il trattamento completo dopo 8 giorni;
  4. lavare accuratamente pettini e spazzole (immergerli in acqua calda per 10 minuti e/ o lavarli con shampoo);
  5. disinfettare le lenzuola, gli abiti, i pupazzi di peluche, lavandoli in acqua calda a 60°, oppure lasciarli all’aria aperta per 48 ore ( i pidocchi lontano dal cuoio capelluto muoiono).

 

RIAMMISSIONE A SCUOLA

 

Nel caso di accertata pediculosi, l’alunno può tornare a scuola il mattino successivo al primo trattamento. (C.M. n. 4 del 13 marzo 1998, avente per oggetto “ Misure di profilassi per esigenze di sanità pubblica”), consegnando all’insegnante di sezione l’allegata dichiarazione, che è in atto il trattamento necessario.

                                                                                                          

                                                                                                              Il Dirigente Scolastico

                                                                                                          Prof.ssa Annapia De Caprio

                                                                                                                                                Firma autografa omessa ai sensi D. Lgs. n. 39/93

 






Allegati:

191_Circolare__AVVISO AI GENITORI PEDICULOSI.pdf



IL DIRIGENTE SCOLASTICO
DE CAPRIO ANNAPIA

Questo sito utilizza cookie tecnici, proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo di tali cookie.

Dettaglicookies